Cosa pensa la Chiesa della reincarnazione? (3)

Fonte: FSSPX Attualità

La reincarnazione sembra sedurre sempre di più i nostri contemporanei. Esercita una vera forza di seduzione sulle mentalità occidentali. Dopo una presentazione generale nel primo articolo, il secondo ha dato i giudizi della Chiesa su questa credenza.

Dopo i giudizi della Chiesa, resta da esaminare i vari punti di conflitto tra metempsicosi e dogma cattolico. Questa teoria da sola contraddice molti degli articoli della fede.

 

Il giudizio particolare

Robert Laffont, direttore della casa editrice che porta il suo nome, ha affermato la sua fede nella metempsicosi nei seguenti termini: "La reincarnazione è la possibilità di avere altre possibilità. Questa lunga ricerca per salire verso qualcosa di meglio mi sembra filosoficamente la soluzione più giusta. Questa soluzione soddisfa al meglio la mia idea dell'aldilà."1

"La possibilità di avere altre possibilità": questa espressione è un'ammissione. Manifesta uno degli elementi fondamentali di questa dottrina: il rifiuto di un giudizio immediato e definitivo sulla morte, il desiderio segreto di rimandare, per sempre, quel momento in cui apparirà in piena luce la responsabilità dei nostri atti e la malizia dei nostri peccati, e in cui Dio pronuncerà su di noi una sentenza irreversibile in tutta giustizia.

Ora, questa fuga dal giudizio contraddice la Rivelazione. San Paolo afferma chiaramente nella lettera agli Ebrei: "È destino di un uomo morire una volta sola, dopo di che viene il giudizio."2

Il commento dell'edizione Pirot et Clamer è eloquente: "Ciò che conferma il carattere definitivo della morte è che è seguita dal giudizio che fissa per sempre il destino dell'uomo. Il pensiero è che nella morte tutto è finito e che non resta altro che attendere il giudizio, sanzione suprema della vita."3

Numerosi documenti del Magistero confermano questa dottrina. Il Concilio II di Lione (1274) insegna che le anime che non sono state sufficientemente soddisfatte per le loro colpe vengono purificate dopo la morte, "post mortem purgari".

I santi, dal canto loro, sono subito accolti in paradiso, "mox in coelum recipi", coloro che muoiono in stato di peccato mortale sono immediatamente gettati nell'inferno, "mox in infernum descendere". Papa Benedetto XII usa le stesse espressioni nella sua costituzione Benedictus Deus del 29 gennaio 1336, così come nel Concilio di Firenze del 1439.

Il Catechismo del Concilio di Trento rende questo insegnamento della Chiesa di sempre alla portata di tutti: "Il primo giudizio arriva nel momento in cui abbiamo appena lasciato la vita. In quello stesso momento, ognuno si presenta davanti al tribunale di Dio, e lì è sottoposto a un esame rigoroso di tutto ciò che ha fatto, tutto ciò che ha detto, tutto ciò che ha pensato nella sua vita. Questo è chiamato il giudizio particolare."4

La teoria della reincarnazione appare dunque già come un vano tentativo dell'uomo di evitare l'inevitabile, un rifugio per nascondere la verità di questo giudizio inesorabile, la fine di ogni vita umana.

 

Il purgatorio

"Accetto questo dogma del giudizio particolare", potrebbe rispondere un seguace della metempsicosi, "ma, appunto, la sanzione è questo ciclo di rinascite che professo. La successione delle vite terrene è solo l'espiazione per i peccati passati."

In altre parole, se ammette l'esistenza del giudizio alla morte, il nostro uomo ne nega la sentenza, cioè il purgatorio. La dottrina cattolica insegna, infatti, che alla morte l'anima è definitivamente fissata o nel bene o nell'odio del bene. Quindi non è più tempo per una conversione, né per le possibili variazioni della vita qui sulla terra.

Inoltre, le sofferenze del purgatorio sono sì l'espiazione dei peccati passati, ma non sono meritorie. Non ottengono ulteriori grazie per l'anima.

Ora, l'esistenza del purgatorio è fermamente attestata dalla Sacra Scrittura e dalla Tradizione. Già nel II secolo a.C. Giuda Maccabeo fece fare una colletta per poter offrire sacrifici nel tempio di Gerusalemme per i peccati di coloro che erano morti in battaglia.

Il secondo libro dei Maccabei commenta così questa iniziativa: "Poi fatta una colletta, con tanto a testa, per circa duemila dramme d'argento, le inviò a Gerusalemme perché fosse offerto un sacrificio espiatorio, agendo così in modo molto buono e nobile, suggerito dal pensiero della risurrezione. Perché se non avesse avuto ferma fiducia che i caduti sarebbero risuscitati, sarebbe stato superfluo e vano pregare per i morti. Ma se egli considerava la magnifica ricompensa riservata a coloro che si addormentano nella morte con sentimenti di pietà, la sua considerazione era santa e devota. Perciò egli fece offrire il sacrificio espiatorio per i morti, perché fossero assolti dal peccato" (2 M 12, 43-45).

La Scrittura, divinamente ispirata, afferma dunque che c'è uno stato doloroso da cui bisogna liberarsi, che sarà temporaneo poiché sarà seguito da una "magnifica ricompensa" e dal quale si è liberati dalla preghiera e dai sacrifici dei vivi. 

San Roberto Bellarmino, enumera nove testi del Nuovo Testamento che provano, almeno indirettamente, l'esistenza del purgatorio. Inoltre, l'esistenza dell'espiazione dopo la morte è sufficientemente fondata dalla costante Tradizione della Chiesa.5  

Clemente Alessandrino distingueva tra gli uomini il correggibile dall'incorreggibile. La prima categoria è costituita dalle anime dei peccatori che sono stati riconciliati con Dio al momento della loro morte, ma che non hanno avuto il tempo di fare penitenza. Su queste anime "la giustizia di Dio sarà esercitata con benignità, e la sua benignità sarà esercitata secondo la sua giustizia". Queste punizioni, ci dice, sono "necessarie per raggiungere la dimora futura"6 . La beatitudine si ottiene quindi dopo un periodo di purificazione.

Questo insegnamento sarà ampiamente sviluppato a partire dal IV secolo da san Cirillo di Gerusalemme, san Basilio e san Gregorio Nazianzeno.

Un'altra fonte di fede nel purgatorio è la pratica della preghiera per i morti. Alcuni testi apocrifi del Nuovo Testamento contengono talvolta testimonianze interessanti. Gli Acta Pauli et Theclae (160) raccontano che la regina Trifene sente, in sogno, la figlia morta che le chiede di ricorrere alle preghiere di Tecla per ottenere di essere collocata tra i giusti. Trifene si rivolge a Tecla così: "Prega per mia figlia, perché viva per l'eternità."7

L'autore degli Acta Joannis riferisce che l'apostolo Giovanni si recò alla tomba di una donna cristiana, tre giorni dopo la sua morte, per celebrare il sacrificio della messa.8

L'antica versione latina dei Didascalia (III secolo) è esplicita: "Nelle commemorazioni, riunitevi, leggete le Sacre Scritture e offrite preghiere a Dio; o anche l'Eucaristia regale, che è l'immagine del corpo regale di Cristo, sia tanto nelle vostre riunioni quanto nel cimitero; e il pane puro che il fuoco ha purificato e che l'invocazione santifica, offritelo pregando per i morti."9

Queste considerazioni non ci allontanano dal nostro argomento. Ci mostrano che, lungi dall'essere una tarda invenzione dei teologi, la dottrina del purgatorio fa parte del tesoro della fede di sempre. È quindi investita dell'autorità stessa di Dio e relega così al rango di favola le teorie della metempsicosi sull'aldilà.

 

L'inferno

Come la dottrina del purgatorio, anche quella dell'inferno è attaccata dalla metempsicosi. La maggior parte delle sue versioni è infatti radicata nell'ottimismo. La vita umana non può finire in un fallimento. La catena delle vite terrene non può che terminare nella felicità assoluta ed eterna.

L'esistenza dell'inferno è insegnata con troppa enfasi nel Vangelo per aver bisogno di soffermarsi su di essa. La storia del ricco epulone e del povero Lazzaro riassume questo insegnamento: "Anche il ricco morì e fu sepolto."

"Stando nell'inferno tra i tormenti, levò gli occhi e vide di lontano Abramo e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e bagnarmi la lingua, perché questa fiamma mi tortura. Ma Abramo rispose: Figlio, ricordati che hai ricevuto i tuoi beni durante la vita e Lazzaro parimenti i suoi mali; ora invece lui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stabilito un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi non possono, né di costì si può attraversare fino a noi. E quegli replicò: Allora, padre, ti prego di mandarlo a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca, perché non vengano anch'essi in questo luogo di tormento. Ma Abramo rispose: Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro. E lui: No, padre Abramo, ma se qualcuno dai morti andrà da loro, si ravvederanno. Abramo rispose: Se non ascoltano Mosè e i Profeti, neanche se uno risuscitasse dai morti saranno persuasi."(Lc 16, 19-31)

 

La resurrezione dei corpi

I cristiani cantano fieramente nel Credo: et exspecto resurrectionem mortuorum, attendo la risurrezione dei morti. Dopo le vicissitudini di questa vita, oltre lo separazione della morte, sperano non solo nella beatitudine dell'anima, ma anche in quella del corpo. Alla fine dei tempi, i corpi saranno richiamati alla vita, per un'eternità di felicità o per un'eternità di infelicità.

Dio ha voluto insegnarci questa verità con particolare solennità nella Sacra Scrittura.10  San Paolo mostra il legame tra la risurrezione degli uomini e quella di Cristo. "Se si predica che Gesù Cristo è risuscitato dai morti, come fanno alcuni a dire che non c'è risurrezione dei morti?

"Se non c'è risurrezione dei morti, nemmeno Gesù Cristo è risorto. E se Gesù Cristo non è risorto, allora è vana la nostra predicazione, vana anche la vostra fede. Poiché per mezzo di un uomo è venuta la morte, per mezzo di un uomo è venuta anche la risurrezione dei morti." (1 Cor 15, 12-21).

La tradizione e il magistero della Chiesa ripetono lo stesso insegnamento.

"Quindi l'esempio del nostro Capo ci fa confessare che c'è una vera risurrezione della carne per tutti i morti. Non crediamo che saremo resuscitati in un corpo etereo o in qualche altra specie di corpo, secondo le divagazioni di alcuni, ma in questo corpo con cui viviamo, esistiamo e ci muoviamo. Il nostro Signore e Salvatore, avendo fornito il modello di questa santa risurrezione, riacquistò con la sua ascensione il trono paterno che la sua divinità non aveva mai abbandonato."11

Questo dogma getta una bella luce sulla natura umana. Poiché il corpo è lo strumento dell'anima in questa vita terrena, è il suo compagno per l'eternità. La gloria che inonderà le anime degli eletti si rifletterà sul corpo. Quest'ultimo, avendo combattuto e sofferto per l'anima, parteciperà alla sua ricompensa.

Colui che, al contrario, fu suo complice nel peccato, la seguirà nel castigo, "Tutti infatti dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, ciascuno per ricevere la ricompensa delle opere compiute finché era nel corpo, sia in bene che in male." (2 Cor 5,10).

Questo contraddice la metempsicosi? Se, dalla sua creazione fino al suo ingresso nella beatitudine, l'anima deve attraversare più vite terrene e si unisce successivamente a più corpi, quale ritroverà nella risurrezione? Quale sarà associato all'eternità dell'anima, e quale sarà rifiutato? Solo una minoranza dei corpi umani esistenti sarebbe resuscitata.

Una tale concezione si oppone radicalmente alla rivelazione della risurrezione di tutti i corpi, ma non va anche contro il desiderio di immortalità presente nel cuore dell'uomo? Non abbiamo forse, non solo per la nostra anima, ma anche per il nostro corpo, una sete di durata? La morte non è forse una violenza fatta alla nostra natura? Questo corpo concreto con cui vivo, penso, comunico con gli altri, non è un amico? Meglio ancora, non è una parte necessaria di me?

Come si vede, la dottrina della reincarnazione stabilisce una lacrima nel cuore stesso dell'essere umano. Il corpo è separato dall'anima, è abbassato al rango di un vecchio indumento che viene gettato via dopo l'usura, rimarrà per sempre estraneo alla beatitudine dell'anima.

 

Continua...

  • 1Annick Lacroix, "È possibile la reincarnazione?" Madame Figaro. Il seguito dell'intervento è gustoso e lo lasciamo al giudizio del nostro lettore. "Molti dei miei autori hanno esaminato questo problema e alcuni hanno scoperto varie origini straordinarie. Una volta ho fatto una sessione di onde alfa. Ho visto solo foglie, quindi ho pensato di essere uno scoiattolo. Improvvisamente, sono rimasto abbagliato e sono stato trasportato in un paesaggio colorato, circondato da persone vestite come nel Medioevo. Ho partecipato alla vita senza sapere chi fossi tra loro. La sessione si è interrotta e da allora non ho più ricominciato."
  • 2« Statutum est hominibus semel mori, post hoc autem iudicium. » (Eb 9, 27)
  • 3La Sainte Bible, Pirot et Clamer, Letouzey, Paris, 1938, t. 12, p. 340.
  • 4Catéchisme du concile de Trente, pubblicazione della rivista Itinéraires, Paris, 1969, p. 80.
  • 5I due passaggi del Nuovo Testamento più utilizzati a favore dell'esistenza del purgatorio sono Mt 12, 31-32. e 1 Cor 3, 11-15. «Infatti nessuno può porre un fondamento diverso da quello che già vi si trova, che è Gesù Cristo. E se, sopra questo fondamento, si costruisce con oro, argento, pietre preziose, legno, fieno, paglia, l'opera di ciascuno sarà ben visibile: la farà conoscere quel giorno che si manifesterà col fuoco, e il fuoco proverà la qualità dell'opera di ciascuno. Se l'opera che uno costruì sul fondamento resisterà, costui ne riceverà una ricompensa; ma se l'opera finirà bruciata, sarà punito: tuttavia egli si salverà, però come attraverso il fuoco.»
  • 6DTC, «Purgatorio», col. 1193.
  • 7DTC, «Purgatorio», col. 1197.
  • 8Idem
  • 9Idem, col. 1198.
  • 10Il Catechismo di Trento indica 2 passaggi dell'Antico Testamento din favore di questa dottrina: «Vedrò il mio Dio nella mia carne» (Giob 19, 26) «Molti di quelli che dormono nella polvere della terra si risveglieranno: gli uni alla vita eterna e gli altri alla vergogna e per l'infamia eterna.» (Dn 12, 2)
  • 11XI Concilio di Toledo, 7 novembre 675, F.C., n° 27.