Dossier speciale: “Traditionis custodes” (4)

Fonte: FSSPX Attualità

Mons. Robert Mutsaerts

Terza parte: Reazioni, tra attesa e indignazione

Nel Motu proprio Traditionis custodes, papa Francesco attua tutta una serie di provvedimenti destinati a circoscrivere la messa tridentina, con l'auspicio di farla scomparire ad esclusivo beneficio della messa di Paolo VI.

Questa inesorabilità fa sorgere delle domande: la prima ha considerato le motivazioni, manifeste o nascoste, della lettera di presentazione. La seconda si è concentrata sulla questione fondamentale: il legame tra il Concilio e il Novus ordo. La terza considera le principali reazioni al Motu proprio.

Nel complesso, le reazioni dei vescovi al Traditionis custodes mostrano un cauto atteggiamento di attesa, anche se alcuni di loro - in numero ridotto - esprimono profonda indignazione.

Interrogato sulle prevedibili reazioni dei vescovi francesi, da Anne Le Pape su Present del 20 luglio, padre Claude Barthe ha risposto: "Le loro reazioni saranno diverse. Alcuni si affideranno al testo del Papa per reprimere il più possibile. Altri saranno solo realistici, non accenderanno il fuoco in casa loro.

"Penso al Vescovo di Versailles, che ha appena rilasciato un comunicato un po' difficile da interpretare, ma che sembra dire che per il momento non accadrà nulla. Altri ancora sono favorevoli, non c'è dubbio, a questa vita tradizionale da loro, anche se non ne condividono le idee. Faranno finta di niente, guadagneranno tempo..."

"Se volessero arrivare al conflitto, potrebbero farlo, e anche in modo canonico: il canone 87 § 1 dice che “Il Vescovo diocesano può dispensare validamente i fedeli, ogniqualvolta egli giudichi che ciò giovi al loro bene spirituale, dalle leggi disciplinari sia universali sia particolari date dalla suprema autorità della Chiesa per il suo territorio o per i suoi sudditi”. Questo apre molte possibilità."

"Il vescovo però deve voler agire. Tuttavia, a differenza di tutto ciò che ci viene detto sulla sinodalità, quella che vediamo è una sinodalità a senso unico, che si applica solo ai vescovi che la pensano come il Papa. Ma quando non è così..."

"Citiamo queste parole di mons. Roche, nuovo prefetto della Congregazione per il culto divino, che recentemente, davanti a un gruppo di anglosassoni, ha detto espressamente – ridendo: “Stiamo per distruggere il Summorum pontificum. La potestà liturgica sarà data ai vescovi… ma non ai vescovi conservatori!”"

Nel sito di Aleteia del 21 luglio le reazioni episcopali sono viste con irenismo. Il comunicato della Conferenza episcopale francese del 17 luglio si presenta così come se giocasse "la carta dell'unità e della pacificazione":

"Ai fedeli che celebrano abitualmente secondo il messale di Giovanni XXIII e ai loro pastori, i 'vescovi' desiderano mostrare la loro attenzione, la stima che hanno per lo zelo spirituale di questi fedeli e la loro determinazione a continuare insieme la missione, nello spirito di comunione della Chiesa e secondo le norme vigenti", hanno dichiarato.

"“Ogni Vescovo sarà desideroso di essere all'altezza delle sfide descritte dal Santo Padre per esercitare la responsabilità che gli viene ricordata nella giustizia, nella carità, nella cura di tutti e ciascuno, nel servizio della liturgia e nell'unità dei Chiesa”, proseguono. “Questo avverrà attraverso il dialogo e richiederà tempo”, avvertono."- Questo è chiamato "politichese".

Mons. Luc Crepy, vescovo di Versailles – citato sopra da padre Barthe – ha spiegato di aver osservato "una situazione di pace" nella diocesi dal suo arrivo nell'aprile 2021. A settembre riunirà i sacerdoti al servizio delle comunità interessate. "Ho già rinnovato la mia fiducia in loro e la mia voglia di continuare insieme in questo cammino di unità", ha detto, in attesa dell'inizio dell'anno lavorativo.

In un lungo comunicato, Mons. Marc Aillet, vescovo di Bayonne, Lescar e Oloron, ha attestato "che i sacerdoti che assicurano nella diocesi di Bayonne il servizio della liturgia secondo il Messale del 1962, aderiscono pienamente al Concilio Vaticano II, riconoscono la legittimità del Messale del 1970, espressione per eccellenza della lex orandi della Chiesa latina, e coltivano un acuto senso di comunione ecclesiale partecipando attivamente agli eventi e alle celebrazioni, nonché agli orientamenti pastorali e missionari della diocesi. (…)"

"Voglio ribadire loro la mia fiducia e invitarli a proseguire i loro sforzi nella stessa direzione, nello spirito del nuovo Motu proprio Traditionis custodes", ha aggiunto.

Da parte delle comunità Ecclesia Dei, direttamente interessate dal Traditionis custodes, domina l'incomprensione, rafforzato dall'impressione che la loro fedeltà romana sia poco presa in considerazione.

La Fraternité San Pietro ha accolto il Motu proprio "con stupore". In un comunicato stampa non firmato, ha affermato di essere "profondamente rattristata dalle ragioni addotte per ribadire l'uso del messale di san Giovanni XXIII (sic)" e aggiunge che "sorprende che non vengano menzionati i tanti frutti visibili negli apostolati annessi al messale di san Giovanni XXIII (sic)."

"L'incomprensione è profonda tra i fedeli", dichiara il canonico Louis Valadier, provinciale di Francia dell'Istituto Cristo Re, mentre padre Mateusz Markiewicz, superiore del Distretto europeo dell'Istituto Buon Pastore, descrive in Famille chretienne del 17 luglio il Motu proprio "un atto contro la carità, perché non sappiamo su cosa si basino le accuse contro di noi."

Traditionis custodes, un "ukaz malefico"

Più vivace è la reazione di mons. Robert Mutsaerts, vescovo ausiliare di 's-Hertogenbosch nei Paesi Bassi, che non esita a presentare il Motu proprio come un "ukaz1 malefico": "Sembra un tradimento ed è uno schiaffo [del Papa] ai suoi predecessori."

"La Chiesa non ha mai abolito le liturgie. Nemmeno il Concilio di Trento. Francesco rompe completamente con questa tradizione. Il Motu proprio contiene alcune brevi e forti proposizioni e ingiunzioni. Tutto ciò è reso più esplicito attraverso un comunicato allegato [la lettera di accompagnamento ai vescovi], che è più lungo."

"Questa dichiarazione contiene una serie di errori di fatto. Uno di questi è l'affermazione che ciò che fece Paolo VI dopo il Vaticano II sarebbe identico a ciò che fece Pio V dopo Trento. Ciò è completamente falso. Ricordate che prima di allora circolavano vari manoscritti (stracolmi) e qua e là erano apparse liturgie locali. Era la confusione."

"Lo scopo del Concilio di Trento era di restaurare le liturgie, eliminare le imprecisioni e verificare l'ortodossia. Trento non si occupò di riscrivere la liturgia, né di fare nuove aggiunte, nuove preghiere eucaristiche, un nuovo lezionario o un nuovo calendario."

"Si trattava solo di garantire una continuità organica ininterrotta. Il messale del 1517 tornò al messale del 1474 e così via fino al IV secolo. C'era una continuità dal 4° secolo. Dopo il XV secolo vi sono ugualmente quattro secoli di continuità."

E denuncia la vera rivoluzione liturgica operata dal Novus Ordo Missæ: "Troviamo solo il 17% delle preghiere del vecchio messale (Trento) nel nuovo messale (Paolo VI). È difficile parlare di continuità di uno sviluppo organico."

"Benedetto XVI lo ha riconosciuto e, per questo, ha dato ampio spazio alla messa antica. Ha anche detto che nessuno aveva bisogno del suo permesso ("Ciò che era sacro allora lo è ancora oggi")."

"Papa Francesco ora agisce come se il suo Motu Proprio fosse parte dello sviluppo organico della Chiesa, che è in totale contraddizione con la realtà. Rendendo quasi impossibile la messa in latino, rompe con la tradizione liturgica secolare della Chiesa cattolica romana."

"La liturgia non è un giocattolo dei papi, ma è patrimonio della Chiesa. La vecchia messa non riguarda la nostalgia o il gusto. Il Papa deve essere il custode della Tradizione; il Papa è il giardiniere, non il fabbricatore. Il diritto canonico non è solo una questione di diritto positivo, c'è anche il diritto naturale e il diritto divino, e c'è anche, soprattutto, la Tradizione, che non può essere semplicemente spazzata via."

"Quello che fa qui papa Francesco non ha niente a che vedere con l'evangelizzazione né tanto meno con la misericordia. Piuttosto, è un'ideologia. Quindi recatevi in ​​una parrocchia dove si celebra la messa antica. Cosa troverete? Persone che vogliono solo essere cattoliche. […] È ideologia: è il Vaticano II, compresa la sua attuazione con tutte le sue aberrazioni, o niente!"

E conclude energicamente: "Non sento mai papa Bergoglio parlare dei tanti abusi liturgici che esistono qua e là in innumerevoli parrocchie. Nelle parrocchie tutto è possibile, tranne la messa tridentina."

"Tutte le armi vengono usate nella lotta per bandire la massa tradizionale. Come mai ? Per l'amor di Dio, perché? Cos'è questa ossessione di Francesco di voler sradicare questo piccolo gruppo di tradizionalisti? Il Papa deve essere il custode della tradizione, non il custode della prigione."

Il 23 luglio, mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Nousoultan (Astana) in Kazakistan, ha concesso un'intervista a Diane Montagna su The Remnant, dove ha dichiarato: "Il Motu proprio e la lettera che lo accompagna commettono un'ingiustizia nei confronti di tutti i cattolici che aderiscono alla forma liturgica tradizionale, accusandoli di essere fonte di divisione e di rifiutare il Concilio Vaticano II."

"In effetti, una parte considerevole di questi cattolici rifugge dalle discussioni dottrinali sul Vaticano II, sul Novus Ordo Missæ e su altre questioni della politica della Chiesa. Loro vogliono semplicemente adorare Dio nella forma liturgica con cui Dio ha toccato e trasformato i loro cuori e le loro vite."

Più avanti annuncia un effetto contrario all'obiettivo perseguito dal Motu proprio: "Avrà un effetto boomerang. Le tante famiglie cattoliche e il numero sempre crescente di giovani e sacerdoti - soprattutto giovani sacerdoti - che assistono alla messa tradizionale, non potranno permettere che la loro coscienza venga violata da un atto amministrativo così radicale."

"Dire a questi fedeli e sacerdoti che devono solo essere obbedienti a queste norme non funzionerà con loro, in definitiva, perché capiscono che una chiamata all'obbedienza perde il suo potere quando l'obiettivo è sopprimere la forma tradizionale della liturgia, il grande tesoro liturgico della Chiesa romana."

E nota: "La mirabile, armonica e del tutto spontanea diffusione della forma tradizionale della Messa e la sua continua crescita, in quasi tutti i paesi del mondo, anche nelle terre più remote, è senza dubbio opera dello Spirito Santo , e un vero segno dei nostri tempi."

"Questa forma di celebrazione liturgica porta un vero frutto spirituale, specialmente nella vita dei giovani e dei convertiti alla Chiesa cattolica, perché molti di questi sono stati attratti dalla fede cattolica proprio grazie alla forza che irradia da questo tesoro della Chiesa."

  • 1Dal russo "ukaz", che significa ‘editto’, ‘decreto’, con riferimento all'autorità suprema dello zar; estens. ( iron. ), ordine perentorio, impartito con spirito assolutistico. - Oxford Languages