Gli pseudo-martiri del sinodo per l'Amazzonia

Fonte: FSSPX Attualità

Il documento finale del Sinodo sull'Amazzonia parla al n.16 dei martiri dell'evangelizzazione di questo territorio, per associargli «quelli che coraggiosamente lottano per un'ecologia integrale in Amazzonia». Precisa poi: «Questo sinodo riconosce con ammirazione coloro che lottano a rischio della propria vita per difendere l'esistenza di questo territorio». 

Con chi vuole parlare il Sinodo? La domanda si impone necessariamente, perché il passato ci ha mostrato come alcuni vescovi del Sud America potevano interpretare la parola "martire" attribuendole un significato molto diverso da quello inteso dalla Chiesa per onorare i suoi figli che sono morti per la fede in Nostro Signore Gesù Cristo.

 

Martiri del passato e testimoni del presente

Nel 1978, dichiarato "Anno dei martiri" dall'episcopato brasiliano, furono particolarmente celebrati tre padri gesuiti: Roque González, Alfonso Rodrigues e João de Castilhos. Questi tre sacerdoti erano stati martirizzati selvaggiamente nel 1628, uccisi con asce e bruciati vivi in odio della fede. Furono beatificati da Papa Pio XI nel 1934.

 

Ma nel 1978, il vescovo Pedro Casaldáliga voleva associare a loro migliaia di indiani "martirizzati" dall'impresa coloniale sostenuta dalla Chiesa nel corso dei secoli. Li ha celebrati congiuntamente componendo una "Messa per la Terra senza mali" che FSSPX.news ha già trattato. Iniziò così a organizzare una doppia celebrazione, parallela ed equivoca.

 

Papa Francesco fa parte di questa linea di pensiero. Nel 2017, ha portato sugli altari 30 martiri del Natal, massacrati nel 1645 dai soldati calvinisti olandesi a Cunhaù e Uruaçu. È a questa messe che si riferisce l'inizio del n.16 del documento finale. Ma il resto del testo menziona i difensori dell'ecologia integrale e dei territori amazzonici. Di che si tratta?

 

Una sola vera missionaria

Chiamati testimoni, sono elencati dal Vaticano nella pagina ufficiale del sito dedicata al sinodo sull'Amazzonia. Circa trenta note sono dedicate a cinque suore, nove laici, tra cui diversi capi indiani, e per buona metà a sacerdoti. Tre sacerdoti e due suore sono oggetto di una richiesta di canonizzazione. La maggior parte è morta di morte violenta. Tre sono ancora vivi.

 

Con una sola eccezione, questi documenti descrivono solo persone coraggiose, distaccate, altruiste, ma nessuna di queste è dedita a ciò che la Chiesa ha sempre ritenuto essere la missione, incaricata di evangelizzare, diffondere la fede e stabilire delle realtà cristiane.

 

L'eccezione è il caso di suor Maria Troncatti, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, un istituto fondato da San Giovanni Bosco. È nata nel 1883. La sua nota sovrasta tutti gli altri: «Infermiera, ortopedica, dentista e anestesista. Ma soprattutto è catechista ed evangelizzatrice, ricca di meravigliose risorse di fede, pazienza e amore fraterno. Il suo lavoro con gli Shuar per il progresso delle donne è fiorito in centinaia di nuove famiglie cristiane, formate per la prima volta alla libera scelta di giovani coppie sposate». Morì accidentalmente nel 1969.

 

Il profilo dei "testimoni" per il Sinodo

Il tono cambia radicalmente per le altre note. È già molto se si legge la menzione che il missionario ha adempiuto «la sua missione principale: proclamare il Vangelo a tutti gli Achuar che amava come suoi figli». Se a volte si incontra il termine evangelizzazione, il più delle volte viene deviato dal suo significato. In effetti, le qualità che hanno permesso a questi individui di essere distinti come "testimoni" del sinodo sull'Amazzonia sono di un altro ordine.

 

La prima qualità è l'inculturazione. È la capacità di assimilare e integrare la cultura indiana. Pertanto, si scrive del fratello Vincente Cañas: «Come missionario, è andato il più lontano possibile nell'opera di inculturazione guidata dalla Chiesa. A poco a poco è diventato uno di loro: ha partecipato a rituali, pescando, piantando, raccogliendo miele, frutta e tuberi, realizzando cesti, oggetti artigianali e i suoi utensili. Si dedicò all'apprendimento della lingua. Questa assimilazione ritorna in tutte le note.

 

Segue la seconda qualità: il lavoro antropologico. Il fratello Cañas è molto apprezzato per «aver scritto un diario di grande valore antropologico di oltre 3.000 pagine». Altri missionari sono elogiati per il loro studio approfondito delle usanze amazzoniche.

 

La terza qualità è la difesa degli indiani, vale a dire l'assistenza fornita agli indigeni per aiutarli nella «lotta e la conquista dei loro diritti». In particolare sono elogiati gli sforzi compiuti per aiutarli ad «andare a incontrarsi in grandi assemblee per discutere della loro causa, dei loro problemi e soprattutto dei mezzi per sostenersi nella lotta per i loro diritti». Si tratta di un sostegno per una lotta politica. Vedi il nostro articolo sul tradimento missionario.

 

La quarta qualità deriva direttamente da questo: la difesa del territorio amazzonico. Si tratta di aiutare gli indiani a ottenere il riconoscimento per le loro terre ancestrali. Così, padre Rodolfo Lunkenbein morì mentre lavorava per delimitare il territorio di Bororos. Serve anche a combattere tutte le aziende agricole che mettono in pericolo l'ambiente: deforestazione, miniere, inquinamento, costruzione di dighe, strade, ecc. Così si dice del fratello Paul McAuley, che «il suo impegno a custodire la "casa comune "era il suo mandato evangelico».

 

Due testimonianze al Sinodo

Due testimonianze hanno il grande merito di indicare la ragione profonda che mobilita il lavoro di questi neo-missionari.

 

La prima viene da suor Eugenia Lloris, una suora spagnola della Fraternità Missionaria del Verbo Divino. Fa parte di una squadra itinerante di missionari in Amazzonia che si dedicano all' incontro con le popolazioni indigene «per combattere con loro e tra loro per la difesa del territorio, per la cultura e per i diritti umani».

 

Spiega: «Più ci integriamo nelle loro comunità, più rispettiamo la loro cultura e i loro costumi, più difendiamo il loro territorio, più sperimentiamo la presenza di Dio e sentiamo che Dio non ci abbandona. Per me è il Vangelo. (...) A prima vista, può sembrare che si tratti di un'opera "non religiosa", ma la difesa della vita non è la prima evangelizzazione che siamo chiamati a vivere?»

 

Suor Eugenia continua: «Le stesse popolazioni indigene, riunite di recente in un incontro preparatorio per il Sinodo in questo processo di ascolto, hanno affermato che non vogliono che la Chiesa cattolica li evangelizzi, ma che insieme difendiamo la nostra casa comune, l'Amazzonia. Questo deve farci pensare, cambiare i nostri metodi e i nostri approcci». Ecco perché uno degli obiettivi dei missionari amazzonici è di contribuire a «potenziare i popoli».

 

La seconda testimonianza è fornita dal cappuccino Charly Azcona: «La missione in Amazzonia è di cercare di pensare allo sviluppo delle comunità stesse, dove i popoli indigeni sono i soggetti, gli attori. Come Chiesa, abbiamo anche una sfida che è l'incarnazione, l'apprendimento delle lingue, l'accompagnamento, la presenza, un po' in tutti questi problemi. Vorrei condividere questo Dio dell'Amazzonia. C'è un Dio che vive in Amazzonia, nei popoli, e che è una forza molto grande. Credo che questo Dio sia colui che ci aiuterà a costruire questa famiglia tra tutti i popoli e a rispettare l'Amazzonia, le culture. Questo Dio è vivo, lo sentiamo vivo in quest'Amazzonia ed è lui che darà gioia e felicità a così tante persone, e speriamo che da qui possiamo portare al mondo un cambiamento nel modo di vivere, nel sistema economico e iniziare a costruire questo regno nella fraternità dei popoli. "

 

Falsi testimoni che costruiscono sulla sabbia

Questi testimoni presentati e proposti come modelli per il sinodo - e per l'intera Chiesa - confermano sotto tutti gli aspetti la cecità che colpisce gli attuali missionari, infedeli alla missione di Cristo. Il soprannaturale è totalmente scomparso, la vita della grazia divina è eliminata, l'orizzonte è banalmente terreno. L'attività è puramente naturale; potrebbe essere realizzata anche da un'associazione umanitaria o integrata in un programma delle Nazioni Unite. Essendo trattenuti nelle loro false credenze, nelle loro concezioni panteistiche e idolatriche, per non parlare della loro depravazione morale, le popolazioni indigene sono in realtà oggetto di un profondo disprezzo: con il pretesto di proteggere il loro stile di vita, sono artificialmente mantenuti nelle loro tenebre, al punto da nascondere loro la piena luce della verità rivelata e la via della salvezza eterna.

 

È un'ingiustizia che viene fatta loro. Deriva da una concezione pelagiana che permea tutta la teologia indiana dell'inculturazione, salvezza senza grazia e senza Cristo, che è diventata al massimo un'opzione. La cultura propria ha sostituito la Rivelazione. È questa ora ad essere la fonte di auto-evangelizzazione e auto-redenzione che non ha senso. Trasformando la cultura pagana in un nuovo Vangelo che soppianta il sacrificio della Croce, i testimoni del Sinodo mostrano come costruire sulla sabbia. «Se il Signore non costruisce la casa, i costruttori lavorano invano» (Salmo 126).