Il cammino sinodale verso una Chiesa nazionale tedesca (3) : il sinodo Wurtzbourg

Fonte: FSSPX Attualità

Intérieur de la cathédrale de Wurtzbourg où s'est tenu le synode conjoint des diocèses allemands

Gli entusiasmi amazzonici tacciono nell'aspettativa febbrile dell'esortazione post-sinodale. Alcuni si impegnano con il Papa per formulare il documento finale almeno nelle sue grandi linee. Altri sperano di far riversare il Rio delle Amazzoni nel Reno.

Il primo articolo di questa serie ha fornito una panoramica storica della Chiesa in Germania. Il secondo descriveva il "Concilio pastorale olandese" che aveva chiesto, con cinquant'anni di anticipo, la mitigazione del celibato sacerdotale. È tempo di abbordare il Sinodo di Würzburg, in Baviera, che si è tenuto tra il 1971 e il 1975. Ha beneficiato dell'esperienza olandese ed è stato il precursore del percorso sinodale che si aprirà la prima domenica di Avvento .

 

La nascita del sinodo

L'iniziativa del sinodo è venuta dalla base. Il 9 ottobre 1968, il Christliche Arbeiterjugend - equivalente CAJ della Gioventù Operaia Cristiana (GiOC) - chiese di tenere un "sinodo pastorale", a imitazione del concilio pastorale olandese allora in corso. La proposta, adottata dal Bund der Deutschen Katholischen Jugend (BDKJ), l'organizzazione centrale per i movimenti cattolici giovanili in Germania, è stata successivamente proposta alla Conferenza episcopale tedesca (Deutsche Bischofskonferenz, DBK).

 

Nel febbraio 1969, il DBK ha votato una risoluzione per la convocazione di un sinodo comune o "congiunto" delle diocesi della Repubblica Federale Tedesca. Questo modo di procedere ha evitato di presentare questo sinodo come un concilio particolare della Chiesa di Germania, che avrebbe richiesto l'accordo preliminare e la convocazione di Roma e l'approvazione di tutti i suoi documenti. Il "percorso sinodale" di oggi è quindi solo una vecchia idea, per evitare le stesse insidie.

 

I progetti degli Statuti del futuro sinodo tedesco furono elaborati, discussi pubblicamente e approvati tra agosto e novembre 1969.

 

Gli Statuti del Sinodo di Würzburg

Il sinodo tedesco ha adottato statuti che hanno forti somiglianze con quelli del Concilio pastorale olandese. L'obiettivo è fissato nell'articolo 1: «Il Sinodo congiunto delle diocesi della Repubblica Federale Tedesca ha il compito di promuovere nel suo campo l'attuazione delle decisioni del Concilio Vaticano II e di contribuire alla formazione della vita cristiana secondo la fede della Chiesa».

 

L'articolo 2 è dedicato ai membri del Sinodo. La composizione è la seguente: 58 vescovi sono membri a pieno titolo (22 diocesi ordinarie e 36 ausiliari); vengono eletti 154 membri, ognuna delle 22 diocesi del Paese inviando 7 rappresentanti (3 sacerdoti e 4 laici) o 66 sacerdoti e 88 laici, eletti da altrettanti consigli diocesani composti da sacerdoti, religiosi e laici. Ci sono anche 40 laici eletti dal Comitato centrale dei cattolici tedeschi (Zentralkomitee der deutschen Katholiken, ZdK) e rappresentanti dei vari movimenti cattolici; 40 membri scelti da DBK (esperti e laici); 22 religiosi (10 uomini, 10 donne e 2 fratelli) eletti dai loro coetanei. In totale, l'assemblea ha 314 membri.

 

L'articolo 4 prevede la partecipazione di comunità non cattoliche come osservatori e l'articolo 5 definisce la natura e il funzionamento dell'Assemblea generale: «L'Assemblea plenaria è l'organo decisionale del Sinodo e l'assemblea di tutti i membri. Tutti i membri hanno lo stesso diritto di voto».

 

Il Presidio (articolo 6) è composto dal presidente della conferenza episcopale - il cardinale Julius Döpfner - e da quattro vicepresidenti: un vescovo, un sacerdote e due laici (un uomo e una donna), tutti eletti dai membri del sinodo .

 

Le decisioni dell'Assemblea plenaria sono prese a maggioranza dei due terzi. Tuttavia, il DBK ha il diritto di veto per impedire il voto di una proposta contraria alla dottrina cattolica o una risoluzione contraria alla disciplina. Lo Statuto fu approvato dalla Santa Sede nel febbraio 1970.

 

Gli argomenti discussi

La commissione preparatoria aveva classificato gli argomenti da discutere in dieci grandi categorie: la fede e il suo annuncio; il culto divino, i sacramenti e la vita spirituale; il servizio cristiano; il matrimonio e la famiglia; i campi di azione sociali nella Chiesa; istruzione, formazione e informazione; carismi, ministeri e sacerdozio; forme di corresponsabilità nella Chiesa; l'impostazione delle strutture pastorali; ecumenismo e cooperazione a livello della Chiesa universale.

 

I documenti presentati e discussi nell'Assemblea plenaria sono stati elaborati da una commissione preparatoria dopo aver consultato tutti i cattolici che volevano partecipare in ciascuna parrocchia o comunità.

Le cardinal Julius Döpfner

Svolgimento del Sinodo

Il sinodo si è riunito in otto sessioni plenarie di cinque giorni ciascuna tra il 1971 e il 1975. La seconda sessione ha provocato un grave incidente. L'assemblea intendeva pronunciarsi sulla capacità dei laici - uomo o donna - di predicare durante la messa. Vi furono forti opposizioni e Roma intervenne per incolpare il testo proposto, lasciando una porta aperta. Il sinodo ha persistito nella sua risoluzione, volendo ignorare l'intervento romano. Fu allora che alcuni, tra cui un certo Joseph Ratzinger, lasciarono il dibattito.

 

Alla fine Roma mantenne il principio secondo cui solo i chierici hanno l'autorità di predicare durante la Messa, ma accordando - ad experimentum per quattro anni - la possibilità per i laici di predicare in determinate condizioni e in modo misurato. I vescovi tedeschi, nel decreto di applicazione, hanno ridotto ulteriormente questa autorizzazione.

 

Risultati e decisioni

L'Assemblea Generale ha promulgato diciotto risoluzioni, la cui autorità e forza vincolante variano. Si tratta di ordinanze, raccomandazioni e desideri.

 

Tra le ordinanze, si decide che le donne avranno accesso alle posizioni di comando nelle diocesi; si decide inoltre di istituire un Consiglio presbiterale e un Consiglio dei cattolici in tutte le diocesi. - Questa femminilizzazione continuerà ad oltranza, nominando i vescovi regolarmente delle assistenti pastorali con il titolo di "pastore", avendo autorità sui sacerdoti che diventano allora solo distributori di sacramenti.

 

Tra le raccomandazioni figurano lo sviluppo di regolamenti di carriera per i ministeri pastorali laici e la ricerca di una forma efficace di appartenenza alla Chiesa cattolica al Consiglio mondiale delle Chiese. - Ciò che abbassa la Chiesa al livello di altre religioni o sette protestanti.

 

Tra i voti portati davanti alla Santa Sede c'erano la nomina delle donne negli uffici di lettore e accolito, l'ammissione delle donne al diaconato e lo svolgimento di un sinodo comune ogni dieci anni. - Oggi, l'accesso delle donne al lettorato e all'accolitato è ormai acquisito ...

 

Conclusione

Dopo la pericolosa esperienza del Concilio pastorale olandese, Roma e l'episcopato tedesco furono cauti. Il Vaticano aveva richiesto la maggioranza dei chierici nell'Assemblea. I vescovi tedeschi hanno posto il veto alla discussione sull'ordinazione dei viri probati - uomini sposati maturi d'età. Tuttavia, gli atti del Sinodo testimoniano come i teologi innovatori e i progressisti più virulenti abbiano ottenuto risultati perniciosi.

 

Oltre alle decisioni o ai desideri presentati, i partecipanti hanno deciso di stabilire un incontro regolare tra il DBK e i laici dello ZdK, al fine di prolungare lo spirito del Sinodo dopo la sua chiusura. A differenza degli olandesi il cui tentativo fu alla fine bloccato da Roma, i tedeschi erano riusciti a creare una sorta di "sinodo permanente".

 

Il cammino sinodale che inizierà presto è un proseguimento del sinodo di Würzburg. Si stanno già riproducendo gli stessi meccanismi. È cambiato solo il tempo: non siamo più negli anni '70, ma dopo il sinodo sull'Amazzonia...